Esperienza I soci fondatori, nel 2000, erano ricercatori associati presso il CIBRA – Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche Ambientali dell’Università di Pavia.Il nostro interesse personale per la bioacustica subacquea è iniziato nel 1994, quando il CIBRA dell’Università di Pavia ha ricevuto un finanziamento per studiare nuove metodologie di censimento […]
Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche Ambientali – Università di Pavia, Italia
Il CIBRA nasce nel 1989 come “Centro Interdisciplinare di Bioacustica”, e dopo pochi anni il laboratorio cambia denominazione e diventa “Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche Ambientali” per indicare la valenza e le applicazioni della bioacustica nel settore ambientale, in particolare per il monitoraggio e la tutela della biodiversità. Nei […]
Office de l’Environnement de la Corse – Uffiziu di l’Ambiante di a Corsica
All’inizio del 2022, è stato sottoposto un questionario a 15 pescatori che lavorano nella riserva naturale dei Bucchi di Bunifaziu gestita dall’Ente per la pesca della Corsica (il 58% della flotta attiva nella riserva naturale). Le loro risposte sono state utilizzate per determinare i pescatori da contattare e per indirizzare […]
CREDIMA – Attività di necroscopia
Nei primi due anni del progetto, il CREDIMA (IZSPLVA) è intervenuto per effettuare le indagini post mortem sui 3 tursiopi spiaggiati in Liguria (uno nel 2022 e due nel 2023). L’applicazione del Framework diagnostico per l’interazione con l’attività della pesca (https://accobams.org/wp-content/uploads/2021/07/A3_Framework_Fihery_interaction.pdf), che consente di valutare i segni di interazione con […]
Le prime registrazioni
Il primo registratore è stato posizionato la mattina del 16 maggio 2022 su di una rete da posta (tramaglio) poco al largo di Sanremo. Viene recuperato dopo circa tre giorni in mare.A fine gennaio 2024 sono state registrate acusticamente circa 80 giornate.