Esperienza
I soci fondatori, nel 2000, erano ricercatori associati presso il CIBRA – Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche Ambientali dell’Università di Pavia.Il nostro interesse personale per la bioacustica subacquea è iniziato nel 1994, quando il CIBRA dell’Università di Pavia ha ricevuto un finanziamento per studiare nuove metodologie di censimento acustico dei mammiferi marini nel Mar Mediterraneo. I co-fondatori di Nauta furono assunti per partecipare a quelle crociere e furono coinvolti fin dalle prime ricerche della CIBRA.
Negli ultimi 25 anni abbiamo lavorato per un gran numero di università e centri di ricerca, italiani e internazionali, per il settore delle valutazioni di impatto ambientale, per l’oil&gas oltre che per molti gruppi che si occupano di fonti rinnovabili di energia (principalmente eolico off-shore, ma anche posa di cavi e infrastrutture).
Abbiamo partecipato a crociere oceanografiche su diverse grandi navi (R/V Alliance – NATO, R/V Endeavor – Rhode Island University, N/I Galatea e N/I Magnaghi – Marina Militare Italiana, R/V Leonardo – NATO) e in molte operazioni più piccole, occupandoci di bioacustica subacquea, di censimento e localizzazione acustica dei Mammiferi Marini, di procedure di mitigazione e di monitoraggio dell’ambiente.
Sviluppando gli aspetti pratici di questo argomento, abbiamo anche lavorato sulle procedure di mitigazione acustica passiva necessarie per ridurre al minimo l’impatto dei rumori subacquei sugli organismi viventi.
NAUTA ha condotto, ad esempio, un progetto a Lampedusa, una piccola isola a sud della Sicilia, finanziato dalla Commissione Europea come progetto LIFE DelTa (Delfini e Tartarughe Protetti). Per questo progetto abbiamo progettato nuovi strumenti (RASP – il nostro primo registratore da fondale) per stimare acusticamente la presenza e l’attività dei cetacei e la loro interazione con l’industria della pesca. Questo registratore è stato successivamente adottato in altri progetti. Il progetto Tursionet e il successivo progetto CLAPS sono gli ultimi su cui siamo operativi.
Importiamo e distribuiamo in Europa diverse marche di sensori acustici subacquei e altre attrezzature per il monitoraggio della vita marina sott’acqua.
Siamo fornitori di soluzioni per il monitoraggio bioacustico subacqueo, offrendo strumenti e operazioni complete in mare, dal survey alla consegna delle relazioni.
I nostri partner e clienti, tra gli altri: Greenpeace UK (una coppia di array idrofonici trainati a due elementi per la loro nave Esperanza), Fundacio CRAM Spagna (array idrofonico trainato a tre elementi), SonSub UK (sensori acustici per il loro ROV profondo), STARESO Francia (sensori acustici subacquei), Galatee Film Francia (sensori acustici subacquei utilizzati per localizzare le balene nel loro film Oceans), Universidad Politecnica de Madrid (sensori acustici subacquei), Humboldt University Berlin Germania (sensori acustici subacquei personalizzati), IFM GeoMar Germania (sensori acustici subacquei personalizzati), diversi dipartimenti del CNRS francese (sensori acustici subacquei personalizzati), NOAA National Ocean Service CCEHBR – USA (RASPs – registratori acustici subacquei), ISPRA – Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale, Pelagos Initiative (progetti Tursionet e CLAPS), Università Milano Bicocca, Fondazione CIMA e altri ancora.
Il nostro attuale interesse principale è il rumore antropogenico subacqueo. Effettuiamo indagini sui livelli di rumore di fondo e sui livelli di rumore dei cantieri, principalmente in relazione ai siti di parchi eolici offshore.