NAUTA scientific, partner di questo progetto, ha preparato due tipi di registratori, che utilizzano due diversi sensori e circuiti di acquisizione.
Il primo è il registratore subacqueo commerciale chiamato uRec 384k. Utilizza, come sensore, un idrofono Sensor Technolgy SQ26-05, sensibile da pochi hertz fino a oltre 60kHz. La scheda di registrazione impiegata è una versione customizzata del registratore Ultramic384 progettato e prodotto in Italia da Dodotronic.
Il tutto, comprese le batterie necessarie, è alloggiato all’interno di un cilindro da 8cm di diametro esterno, in resina acrilica trasparente, con 1cm di parete. Due tappi a vite, in delrin, garantiscono la tenuta stagna.
Il secondo prototipo realizzato per il progetto è basato sull’idrofono H2c della Aquarian Audio. Si tratta di un sensore più economico, meno performante, ma del quale è interessante valutare la performance in un compito “professionale” come quello del progetto.
In questo secondo progetto è stata utilizzata una scheda di registrazione molto popolare in questi ultimi anni: una AudioMoth.
Sampling rate / Frequenza di campionamento: fino a 384kHz, ma in TURSIONET useremo 192kHzFrequency response of the recorder / risposta in frequenza del registratore per il campionamento a 192kHz: da 10Hz fino a circa 90kHz. Il segnale registrato, con questo setup, rappresenta quindi le frequenze fra i 10Hz circa e i 90kHz circa.
Gain / guadagno del preamplificatore: usare 1x (NO GAIN), i due piccoli interruttori devono essere entrambi su OFF
Power supply / alimentazione: USARE 3x batterie TORCIA (SIZE D) alcaline standard NON ricaricabili.
Le batterie vanno controllate periodicamente e vanno sostituite quando il tester per batterie indica WEAK (il tester per le batterie è fornito con il registratore)
Memory / memoria: usare la scheda da 256GB fornita
Real-time clock / RTC / Orologio interno: viene alimentato dalla piccola batteria a bottone di fianco alla scheda di memoria. Bisogna sincronizzarlo con il telefono quando si effettua la programmazione.
L’idrofono standard è un Sensor Technology SQ26-05 oppure un Aquarian Audio H2c. I due idrofoni sono utilizzati per test comparativi sui risultati che si ottengono.