Preliminari

Il registratore può funzionare secondo due standard:

      1. ripetendo, ogni 24 ore, il ciclo di registrazione impostato, e in questo caso potete regolare diversi periodi di attività nelle 24 ore, (nel software di programmazione delle unità viene chiamato MODE TIMER) oppure ed è
      2. alternando un periodo di registrazione con un periodo di pausa, regolando cioè un tempo di registrazione che sarà seguito da un tempo di pausa, fino al riempimento della memoria o fino alla scarica delle batterie. Questa modalità viene chiamata, nel software, MODE REPEAT, ed è un modo di operare normalmente chiamato a “duty cycle“.

In TURSIONET utilizziamo un campionamento a DUTY CYCLE (MODE REPEAT), registrando ad esempio 15 minuti e facendo seguire 5 minuti di pausa. Avremo così 3 periodi registrati per ogni ora di campionamento, per complessivi 45 minuti di audio per ogni ora.

Le unità si presentano come cilindri in acrilico trasparente, con due tappi bianchi a vite (in una resina plastica più morbida chiamata POM-C o Delrin). All’interno si trovano le batterie, la scheda di registrazione con la sua memoria, un interruttore magnetico. Sul tappo di testa si trova un idrofono, cioè il sensore vero e proprio, mentre al tappo di base, internamente, può essere presente un trasmettitore di posizione che potrebbe essere utile per ritrovare registratori accidentalmente smarriti.

Per programmare lo schema di campionamento (quindi i periodi in cui i sistemi devono registrare) è necessario utilizzare un telefono o tablet ANDROID sul quale va installata sul dispositivo ANDROID questa app. l’intallazione è MANUALE, cioè è necessario accedere al link dal telefono e scaricare il file sul telefono stesso. Occorre poi FORZARE l’esecuzione della app (appariranno degli avvisi di sicurezza, confermate e procedete senza preoccupazione).

A completamento dell’installazione troverete UM384BLE fra le app del vostro dispositivo.

Questa è la applicazione che va usata per programmare i registratori selezionando i periodi di registrazione e di pausa.


Per riferimento qui di seguito indichiamo tre documenti:

        • Il manuale delle schede elettroniche utilizzate nel registratore. Contiene la descrizione della logica con cui funziona la programmazione delle registrazioni, le regolazioni che potete effettuare, il significato dei tre led lampeggianti;